PARTE SECONDA

Settembre -- Novembre 2024

FESTIVAL

DELLA PAROLA

Percorsi itineranti di riflessione,

dialoghi, lectio, laboratori

LA CURA

Giugno-novembre 2024

Rain, Landscape, Path, Trees, Dull, Gray

FESTIVAL ​DELLA PAROLA



Il FESTIVAL DELLA PAROLA è un ​progetto che insegue l’idea di ​attivare le riflessioni sulla “parola” ​come anima della comunicazione e ​dell’educazione.

Nasce dallo sviluppo di interventi di ​formazione in ambito educativo già ​realizzati in passato ed è promosso ​quest’anno dalla Sezione Acli econ il ​sostegno del Comune di Villanuova ​sul Clisi e l’appoggio di altre ​municipalità e della Comunità ​Montana.


La particolarità di questo ciclo di ​eventi è quello di essere itinerante ​nel territorio e di abbracciare un ​tempo lungo che va da giugno a ​novembre. Vuole essere un viaggio ​attorno e dentro le parole, siano ​esse quotidiane o meno, in uso o ​perdute, vitali o da far rivivere.



Rain, Landscape, Path, Trees, Dull, Gray

Un percorso in cui gli incontri possano essere momenti di confronto con il relatore e con gli altri, dove le soste siano spazi di riflessione personale da ricondurre all’incontro successivo.

Dal momento che le parole ci appartengono, sono forme che ci abitano e ci descrivono, vanno considerate come ponti attraverso cui si sviluppano le relazioni.

Dice Eugenio Borgna, psichiatra, che le parole “hanno uno superficie, una profondità, l’una visibile e l’altra invisibile che solo l’intuizione, la conoscenza emozionale, riesce a cogliere” (Le parole che ci salvano, Einaudi).


Allora, prima di essere pronunciate e prendere consistenza, prima di diventare interazioni di comunicazione, sono interne a noi, fatte della nostra stessa materia.


Tutte sono da proteggere, molte ​da salvare, altre da rivitalizzare ​attivando la potenza generativa o ​se logore, cercando nuove ​coniugazioni. Ricordiamo che, ​diceva Alessandro Baricco, le ​parole non potranno stare sole ​ma; “insieme alle parole ci servono ​i colori e le forme, le note e le ​emozioni”.


Di fatto esse hanno un’infinità di ​variazioni, contengono i filamenti ​del bene e del male, le luci e le ​ombre dell’esistere.


Così ce ne sono alcune che ​costruiscono e altre che ​distruggono, che uniscono o ​dividono, che aiutano oppure ​feriscono. Alle volte uccidono e ​devastano. Dipende da come le ​usiamo, dal luogo e dallo stato ​d’animo, dal contesto e dal tempo.




A seconda di questo,

esse ci aiutano e ci danno speranza ​o disperazione.

Oppure ci lasciano indifferenti.


Il viaggio attorno alla parola che ​vogliamo fare è anche quello che ​può servire per contenere la ​proliferazione delle parole di odio, ​quelle virtuali che ormai circolano ​senza controllo e diventano ​proiettili, frecce avvelenate e ​mortifere.


Da questa idea nasce la voglia di ​esplorare e costruire l’attesa di ​una rinnovata comunità sociale e ​educativa




LA CURA

Rain, Landscape, Path, Trees, Dull, Gray

CURA




La parola che abbiamo scelto per ​attraversare gli incontri di quest’anno ​è CURA.

Ci servirà come traccia che ​attraversa discipline diverse e ​coniuga realtà lontane tra loro ma ​che hanno sempre a che fare con l’IO ​e la cura del sé e poi con il TU che è ​occuparci dell’altro per arrivare al ​NOI collettivo, come comunità.


La cura in fondo è la parola che indica ​la qualità dell’esserci, quella che ci ​dice quanto ci siamo oppure quanto ​siamo mancanti nei confronti ​dell‘altro da noi.


È termine antico, profondo, ​resistente al tempo. Ci sono ​testimonianze che già ventiquattro ​secoli fa indicavano la cura come ​“interessamentoe partecipazione”.





Rain, Landscape, Path, Trees, Dull, Gray


Più ancora è riguardo, attenzione e ​prevenzione, e non tanto presenza e ​intervento che guarisce il male, ma ​lo previene


L’aspetto clinico della parola “cura” ​viene dopo e non elimina le altre ​metafore

Sappiamo oggi che non c’è ​sovranità sull’esistenza, il che ci ​capire la fragilità che ci ​accompagna e soprattutto ci ​mostra quanto la condizione umana ​sia relazionale.


La nostra vita è intimamente ​connessa con quella degli altri e ​tutto ha inizio con una relazione, ​quella primaria, quella con la madre ​che accoglie e dà forma all’Io e, fin ​dall’inizio dell’esistenza, permette di ​sentire che l’Io esiste solo insieme a ​un altro.



È da quel momento che nasce la ​relazione, dal momento in cui c’è ​qualcuno che si cura di noi, ​qualcuno che ci guarda e ci sorride, ​ci ascolta e si pre-occupa.


Dall’attenzione dell’altro nasce la ​nostra capacità di sentire la vicenda ​umana che è qualcosa che ci ​riguarda intimamente e di cui ​dobbiamo occuparci


La cura è ascolto, sguardo vicino ​che promette una comunicazione ​intima con se stessi e con gli altri, ​che anticipa e fa vedere lontano. ​Cura è educazione, attesa, ​intuizione con cui attraversare le ​nebbie delle cose sconosciute. E‘ ​condivisione dell‘esistenza e del ​creato.


Ma cura è anche complicità nell ​stare insieme e importanza di fare ​comunità sociale e educante, per ​inventare ogni giorno il domani che ​viene.


Di questa cura cercheremo di ​occuparci in tutto il percorso del ​Festival.


Rain, Landscape, Path, Trees, Dull, Gray

Interventi

QUANDO LA PAROLA E’ CURA


Claudio Cuccia cardiologo, è stato Direttore del ​Dipartimento Cardiovascolare delle Fondazione ​Poliambulanza di Brescia. E’ stato Presidente nazionale ​del gruppo di studiosu aterosclerosi e biologia vascolare ​(ATBV)e Presidente dei cardiologi lombardi ​dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi

Ospedalieri (ANMCO)

Ha pubblicato; L’infarto. Piccola guida per evitarloo mal ​che vada per sopravvivergli (Il mulino 2015). Le parole ​del cuore. Glossario semiserio su un organo quasi perfetto ​(Il mulino 2017), La supplico mi curi, (Scholè 2022),

Socrate indaga Un racconto filosofico (Scholé 2020)



In

Interventi

sabato 22/06/2024 ore 18:00

Sala Consiliare Villanuova


CUCCIA Claudio

Cardiologo e scrittore

(Provaglio di Iseo)


Dialogo

Conversano con l’autore Giuliana B. Franchini e Giuseppe Maiolo

Babele fu un dono- - Scholé

CRESCERE I FIGLI

venerdì 28/06/2024 ore 18:00

Sala Consiliare Villanuova


PELLAI Alberto

Medico psicoterapeuta

(Varese)

Lectio

Alberto Pellai, medico è ricercatore presso il Dipartimento ​di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Milano. ​Nel 2004 il ministero della Salute gli ha conferito la medaglia ​d’argento al merito in Sanità Pubblica. È autore di molti ​bestseller di parenting e psicologia, tra i quali Tutto troppo ​presto, L’età dello tsunami, Ragazzo mio. Da Mondadori ha ​pubblicato Da uomo a padre (2019), La vita accade (2022) e, ​insieme a Barbara Tamborini, Zitta! (2018), La bussola delle ​emozioni (2019), Tabù (2020), Appartenersi (2023). I suoi ​libri sono tradotti in più di quindici nazioni

Dal 2010 cura su «Famiglia Cristiana» la rubrica ​settimanale «Essere genitori».

Introduce Giuseppe Maiolo

Allenare la vita - Ed. Mondadori

EDUCARE MASCHI

sabato 29/06/2024 ore 11:00

Sala Consiliare Villanuova


TAMBORINI ​Barbara

Psicopedagogista

(Varese)



Dialogo e Laboratorio


Barbara Tamborini è psicopedagogista e scrittrice. ​Tiene laboratori educativi nelle scuole di ogni ordine ​e grado e corsi di formazione per docenti e genitori. ​È autrice di libri per bambini e ragazzi e coautrice, ​insieme ad Alberto Pellai, di volumi di psicologia e ​parenting molto apprezzati e tradotti in diversi ​paesi, oltre che della serie televisiva Le cose che… ​nessuno ha il coraggio di dirti prima dei 10 anni.


Coppia anche nella vita, Alberto e Barbara hanno ​quattro figli: Jacopo, Alice, Pietro e Caterina.


In dialogo con Giuliana B.Franchini

La mamma di Attila - Ed. I solferini

Rain, Landscape, Path, Trees, Dull, Gray

Interventi

ESSERE PADRI

Don Antonio Mazzi è Sacerdote dell’Opera don ​Calabria, nel 1984 fonda il Gruppo Exodus. La ​significativa esperienza del progetto consiste nel ​trasformare le terapie residenziali, predominanti ​allora, nel recupero dei tossicodipendenti, in ​pedagogie itineranti (carovane). Dal 1996 è presidente ​della Fondazione Exodus Onlus che oggi conta una ​trentina di centri dislocati su tutto il territorio ​nazionale, una ventina di cooperative e realtà ​all’estero. Ben nota la sua attività di pubblicista per ​importanti testate giornalistiche e televisive. “Come ​salvare un figlio dopo averlo rovinato” (Edizioni San ​Paolo) e “Don Mazzi dà i numeri

venerdì 05/07/2024 ore 18:00

Sala Consiliare Villanuova


MAZZI Don ​Antonio

Pedagogista

(Milano)


Dialogo

Giuseppe Maiolo dialoga con Don Mazzi

Nel nome del Padre - Ed. Solferino

CRESCERE CON I FIGLI

Venerdì 12/ 07/2024 ore 18.00

Camminata letteraria


MAIOLO ​Giuseppe

(Pino)

Psicoanalista(Desenzano)


Camminata

Giuseppe Pino Maiolo è filosofo, psicologo, ​psicoterapeuta e psicoanalista junghiano, clinico ​dell’adolescenza e divulgatore scietnifico, ​editorialista del Giornale di Brescia e di Vallesabbia ​news.it. Attualmente Insegna all’Università di ​Trento e per un decennio è stato docente a Scienze ​della Formazione dell’ Università di Bolzano e ​all’Università degli Studi di Firenze . E’ stato ​responsabile scientifico dell’Università dellea ​famiglia di Verona (Fondazione Exodus) e ​Presidente dell’Ordine degli Psicologi di Bolzano.

Ha pubblicato diversi libri tra cui

Adolescenze spinose, (Erickson 2001)

Mio figlio tra bullismo e cyberbullismo

(Giunti 2019) e il recente Crescere oggi (Athesia)

In dialogo con Ermanno Comincioli

Crescer oggi - Ed. Athesia

MUSICA E TEATRO CHE CURANO

venerdi 20/09/2024 ore 20,30

Sala Consiliare Villanuova


JONA Alberto

Regista e musicista

(Torino)


Lectio

Alberto Jona è laureato in Estetica Musicale presso ​l’Università di Lettere e Filosofia di Torino e ha pubblicato ​studi sulla trattatistica musicale del Settecento e sul teatro ​mozartiano, dedicandomi in seguito alla musica del ​Novecento e in particolare a Kurt Weill. Ha fondato con ​Alessandro Baricco la Scuola Holden a Torino ed è stato ​presidente e direttore di HoldenArt, un laboratorio ​creativo interdisciplinare . Come musicista, ha studiato ​canto con Gabriella Ravazzi e con Anne English Santucci a ​Roma perfezionandosi in Francia . Appassionato da del ​Teatro di Figura ha fondato con Corallina De Maria e ​Jenaro Meléndrez Chas la Compagnia Controluce

Teatro d’Ombre nel 1994.


Introduce Giuseppe Maiolo

Rain, Landscape, Path, Trees, Dull, Gray

Interventi

LA CURA DELLA COMUNICAZIONE

giovedi 26/ 09/2024 ore 18:00

Sala Consiliare Villanuova


TONEGUZZI Danilo

Psichiatra psicoterapeuta ​(Pordenone)


Lectio

Danilo Toneguzzi sin dall’inizio della mia professione di ​psichiatra ho approfondito gli approcci psicoterapeutici, ​formandomi inizialmente nella Psicoterapia della Gestalt.

All’interno del panorama gestaltico, un contributo ​determinante nella comprensione del funzionamento del ​carattere umano è stata la Psicologia degli Enneatipi ​secondo il modello di C. Naranjo. Oltre che sugli aspetti ​relazionali, mi sono formato nel campo della ​Psicotraumatologia, Oltre al lavoro clinico, si occupoadi ​formazione alla comunicazione e alla relazione d’aiuto, ​conducendo seminari e training rivolti a privati o ​categorie professionali. Ha pubblicato diversi libri tra cui Counselling socio-sanitario, e Comunicazione affettiva ​(Edigestalt)


Comunicazione affettiva - Ed. Edigestalt

VIVERE LA VECCHIAIA

Venerdì 04/10/2024 ore 18:00

Teatro Corallo Villanuova


BIANCHI Enzo

Monaco, Teologo

(Torino)


Lectio

Enzo Bianchi è nato a Castel Boglione (AT) in Monferrato ​il 3 marzo 1943. Dopo gli studi alla Facoltà di Economia e ​Commercio dell’Università di Torino, alla fine del 1965 si ​è recato a Bose, una frazione abbandonata del Comune ​di Magnano sulla Serra di Ivrea, con l’intenzione di dare ​inizio a una comunità monastica. Raggiunto nel 1968 dai ​primi fratelli e sorelle, ha scritto la regola della comunità ​la quale è giunta a contare novantadue membri tra ​fratelli e sorelle di cinque diverse nazionalità È stato ​priore della comunità dalla fondazione fino al 25 gennaio ​2017. Ha insegnato teologia biblica alla Facoltà di ​Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Nel 2014 ​Papa Francesco lo ha nominato Consultore del ​Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei ​cristiani

LA BELLEZZA CHE CURA

Venerdì 11/10/2024 ore 18:00

Sala Consiliare Villanuova


DE PLATO Giovanni

Psichiatra

(Bologna)

Dialogo

Giovanni De Plato è psichiatra, è stato professore ​associato di Psichiatria all’Università degli studi di ​Bologna e direttore di master presso la sede di ​Buenos Aires dell’ateneo, primario ospedaliero e ​direttore del Dipartimento di Salute mentale dell’Asl ​di Bologna Nord, consultant dell’Oms per la ​promozione della salute mentale nei paesi ​dell’America Latina. È autore di manuali e volumi ​scientifici, saggista, scrittore, editorialista. Nel 2018 ​ha pubblicato il suo primo romanzo, Il figlio del ​migliore (Pendragon). Nel 2020 esce per ​Chiarelettere Il mistero di Evita, e poi per ​Scheiwiller, Van Gogh, Il giallo della follia e ​Caravaggio. La luce e il buio della mente,


Rain, Landscape, Path, Trees, Dull, Gray

Interventi

NARRARE E NARRARSI

sabato 12/10/2024 ore 18:00

Sede. Acli Villanuova


MAZZA Cristina

Scienze motorie Cantastorie

(Milano)–


Laboratorio


Cristina Mazza, laureata in Scienze Motorie e da 35 anni ​lavora nel disagio sociale. Da 3 anni è Presidente di ​Educatori senza Frontiere che si occupa di progetti ​educativi e di formazione sia in Italia che all'estero nei ​PVS. Dal 2005 ad oggi Settore Cooperazione ​Internazionale e Formazione: coordinatrice Associazione ​onlus per la formazione di volontari per azione educative ​in contesti di povertà in Italia e all’estero, formatrice, ​gestione di n. 2 comunità educative in Madagascar e ​Honduras – Collaborazioni con Enti all’estero per invio ​volontari formati per azioni educative. Cantastorie da ​poco ama raccontare e raccontarsi ​attraverso la scrittura.

Interventi

IMPORTANZA DELLE REGOLE

Venerdì 18/10/2024 ore 14:00

Scuola Primaira Villanuova


Di BLASI Licia

Formatrice (Bolzano)


Laboratorio

Licia Di Blasi già insegnante nella scuola primaria è ​sempre stata innamorata del proprio lavoro e ora in ​pensione.Viv a Bolzano.

Ha seguito generazioni di alunni partecipando da vicino ​alla loro crescita e approfondendo temi a me cari come ​l’educazione alla cittadinanza attiva.

ho raccontato in un libro, insieme ad Anna Sarfatti e ​Gherardo Colombo, uno dei progetti scolastici più ​riusciti. Nella mia città seguo da anni, come referente ​scientifica, la rassegna per le scuole “Piccoli maestri e ​piccole maestre di Costituzione”,

Dal 2017 fa parte dell’Associazione Sulleregole di Milano ​ed è uno dei relatori per le scuole di ogni ordine e grado ​sul territorio nazionale


Venerdì 18/10/2024 ore 14:00

Scuola Primaria Villanuova


PELUCCHI Franca

Formatrice (Milano)


Laboratorio


Franca Pelucchi, laureata in Scienze Politiche ha ​seguito corsi e seminari sui temi del Comportamento ​Organizzativo e dal 2014 si occupa di Mediazione ​Familiare

ora èConsulente e docente senior sui temi della ​gestione delle Risorse Umane, dello Sviluppo ​organizzativo e della Formazione degli adulti. Dal 2013 è ​Mediatrice Penale Minorile Dal marzo 2024 ​riconosciuta dal Ministero di Giustizia come ​mediatrice esperta in campo penale e iscritta all’albo ​presso il Ministero.

Dal 2016 al 2022 è vicepresidente dell’Associazione di ​Promozione Sociale Sulleregole di Milano nata nel 2011 ​e ispirata dall’omonimo libro scritto dal dott. ​Gherardo Colombo nel 2008



Rain, Landscape, Path, Trees, Dull, Gray

Interventi

Venerdi 25/10/2024 ore 18:00

Sala Consiliare Villanuova


LAURETTA Luisa

Psicologa (Firenze)


Laboratorio

LA VOCE CHE CURA

Luisa Lauretta è psicologa, sicula d’origine, e dopo anni ​di formazione sia in ambito teatrale che in relazione ​d’aiuto (secondo l’orientamento gestaltico ​fenomenologico-esistenziale) ho fondato l’istituto ​“Talìatitù” di Firenze. Per saperlo, il termine “Talìatitù” è ​un invito, un’esortazione in forma sicula, a uno sguardo ​riflessivo.

E’ responsabile del Master biennale di primo livello in ​Teatroterapia (60 CFU), con l’Accademia di Belle Arti ​Michelangelo di Agrigento, e dirige una Scuola di ​Teatroterapia.

Responsabile del tirocinio post lauream presso l’IGF

(Istituto Gestalt Firenze), formo psicologi di area clinica, ​e chiunque sia alla ricerca di rivoluzioni poetiche, con ​esperienze teatrali e performative.


IL PENSIERO COME CURA

giovedì 31/10/2024 ore 18:00

Teatro Corlallo Villanuova


MANCUSO Vito

Teologo (Bologna)



Lectio


Vito Mancuso è un teologo italiano. È stato docente di ​Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà ​di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano dal ​2004 al 2011; dal 2013 al 2014 è stato docente di "Storia ​delle dottrine Teologiche" presso l'Università degli Studi ​di Padova; dal 2009 al 2017 ha collaborato con il ​quotidiano “La Repubblica”. Dal 2022 è editorialista del ​quotidiano La Stampa. I suoi scritti hanno suscitato ​notevole attenzione da parte del pubblico, in ​particolare "L’anima e il suo destino" (Raffaello Cortina, ​2007),"Io e Dio Una guida dei perplessi" (Garzanti, 2011), ​"Il principio passione La forza che ci spinge ad amare" ​(Garzanti 2013), . Il suo pensiero è oggetto di discussioni ​e polemiche per le posizioni non sempre allineate con le ​gerarchie ecclesiastiche, Il suo ultimo libro è "Non ti ​manchi mai la gioia. (Garzanti Editore, novembre ​2023).

CURIAMO LE PAROLE

venerdì 12/10/2024 ore 18:00

Sala Consiliare Villanuova


BELLEMO Cristina

Scrittrice l’infanzia (Basssano d/G)



Dialogo e Laboratorio


Cristina Bellemo è nata e vive a Bassano del Grappa, a ​pochi passi dal fiume Brenta. Giornalista, è direttrice ​responsabile de L’AbBeCedario, notiziario di A.B.C., ​Associazione Bambini Chirurgici dell’ospedale ​pediatrico Burlo Garofolo di Trieste. Autrice di vari ​libri in prosa e versi, per Il Castoro ha pubblicato ​l’albo illustrato Amelia e i “TandemVocine Vocione e ​Che genio Eugenio, ed è autrice della serie per ​piccolissimi “Come fa” (Come fa il bosco, Come fa il ​corpo).

Nel 2021 la rivista specializzata Andersen le ha ​conferito il Premio come migliore autrice dell’anno.

Rain, Landscape, Path, Trees, Dull, Gray

Interventi

CURA DELL’EDUCAZIONE

Venerdì 15/11/2024 ore 18:00

Sala Consiliare Villanuova


LATORRE Alberto

Filosofo (Brescia)


Lectio


Alberto Latorre, papà di un bambino di ​11 anni,

filosofo, storico delle religioni

e consulente genitoriale ideatore del ​percorso di supporto

alla genitorialità GENITORI CON LE ALI.

Da più di 20 anni accompagna

i genitori a sviluppare modalità ​educative autorevoli e amorevoli.

LE REGOLE CHE SERVONO

Martedì 19/11/2024 ore 18:00

Teatro Corallo Villanuova


COLOMBO ​Gherardo

Già Magistrato (Milano)



Lectio

Gherardo Colombo è nato a Briosco, in ​provincia di Milano, il 23 giugno 1946. Ha ​conseguito la maturità classica nel 1965, si è ​laureato in giurisprudenza all’Università ​Cattolica di Milano nel 1969. Dal 1978 al 1989 è ​stato Giudice Istruttore.

Dal 1989 al 2005 è stato Pubblico Ministero ​presso la Procura della Repubblica di Milano. ​Dall’ingresso in Magistratura fino al 2005 ha ​condotto o collaborato a inchieste celebri come ​la scoperta della Loggia P2, il delitto Ambrosoli, ​Mani pulite, iLodo Mondadori e Sme. Nel febbraio ​2007 si è dimesso dalla magistratura.

LE PAROLE DEI GENITORI

Venerdì 22/11/2024 ore 18:00

Sala Consiliare Villanuova


BOMBARDIERI ​Mariella

Pedagogista (Brescia)


Dialogo

Psicopedagogista, formatrice, esperta in ​supporto alla genitorialità. Si occupa di ​formazione e supervisione operatori ed ​insegnanti. Ha pubblicato testi rivolti ai ​genitori, insegnanti ed educatori per ​Erickson, Paoline, Scholé, La Scuola.


Rain, Landscape, Path, Trees, Dull, Gray

Interventi

CURARE LO SGUARDO

Venerdì 29/11/2024 ore 18:00

Sala Consiliare Villanuova


BEGHINI FRANCHINI

Giuliana

Psicologa Psicoterapeuta

(Desenzano)


Lectio

Giuliana Beghini Franchini è psicologa ​psicoterapeuta di formazione dinamico-​sistemica

Si è sempre occupata di clinica dell’infanzia

e negli anni ha accompagnato bambini e donne ​che sul loro camminoavevano incontrato la ​violenza. Una violenza spesso

inflitta da chi invece aveva il compito e il dovere ​di amarli.

Nonostante tutto non ha mai perso la voglia di ​ridere, viaggiare e camminare e e aiutare i ​bambin a crescer sereni, scrivendo per loro ​insieme al marito Pino Maiolo tante storie, ​come le avventure di Ciripò

pubblicate con la Erickson

LE PAROLE DEL CUORE

Sabato 30/11/2024 ore 18:00

Teatro Corallo Villanuova


CHRONOS3

Compagnia teatrale

(Carpenedolo)


Spettacolo teatrale


La teatrale CHRONOS3

nasce nel gennaio 2013 presso la Scuola ​d’arte dramatica Paolo Grassi a Milano ​dall’incontro tra tre regist Manuel Renga, ​Vittorio Borsari e Valentina Malcotti.

CARDIO DRAMA è un monologo scritto da ​Giulia Lobezzi, liberamente tratto dai libri ​del dottr Claudio Cuccia con la regia di ​Giulia Lobezzi e Vittorio Borsari.


Rain, Landscape, Path, Trees, Dull, Gray

TUTTI GLI EVENTI SONO A ​INGRESSO GRATUITO.




Per i laboratori è prevista la prenotazione ​per un numero massimo di partecipanti


Gli eventi sono di diverso Format



DIALOGO

Conversazione con l’autore

e chi lo presenta

(max 1 ora)

LECTIO

Relazione dell’autore e a seguire

un breve dibattito

(1,30 - 2 ore)

CAMMINATE LETTERARIE

Passeggiate con un libro e il suo autore

(1 ora circa)

LABORATORI

Piccoli gruppi di interazione verbale

e non verbale con un esperto

(circa 2 ore)




Organizzazione:

ACLI VILLANUOVA SUL CLISI


Responsabile

Ermanno Comincioli

Coordinamento scientifico

Giuseppe Maiolo



https://aclivillanuova.wordpress.com/

Cell. 348 1523345 -